Assunzioni nell’artigianato: in arrivo il Career day di selezione del personale
A seguito dell’evento di luglio 2022, Agenzia del Lavoro ripropone nel mese di settembre un secondo evento di reclutamento di personale per stimolare l’incontro domanda e offerta di lavoro nel settore dell’artigianato nell’area dell’Alta e della Bassa Valsugana. Il nuovo Career...
Leggi
La Giunta provinciale a Terzolas, in Val di Sole
Tanta vitalità e spirito di comunità: è un evidente valore aggiunto quello emerso dall'incontro della Giunta provinciale oggi a Terzolas con gli amministratori del Comune solandro e i rappresentanti locali - Vigili del fuoco, Polizia municipale, Arma dei carabinieri, Croce bianca,...
Leggi
Assistenza farmaceutica, integrativa e aggiuntiva: approvate le nuove direttive
Sono state approvate dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, le nuove direttive relative all'assistenza farmaceutica, integrativa ed aggiuntiva. Le nuove disposizioni saranno in vigore dal 1° gennaio 2023 fino al 31...
Leggi
Aree forestali, difesa e controllo del territorio: approvato il documento di programmazione degli interventi
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, il documento di programmazione degli interventi diretti della Provincia nelle aree forestali, per difesa e controllo del territorio. Il provvedimento disciplina gli interventi di...
Leggi
Istituito il “Premio Trentino per la Ricerca”
Prosegue l’impegno per promuovere l’eccellenza della ricerca scientifica sul territorio provinciale, anche attraverso iniziative volte a dare maggiore visibilità ai risultati e all’impatto territoriale della stessa. Considerata l’importanza del sistema della ricerca e...
Leggi
Energia, approvato un pacchetto di misure per sostenere famiglie, imprese e ridurre i consumi
Dimezzare le bollette delle famiglie trentine, aiutare le imprese a pagare i maggiori costi, favorire la spinta sulle rinnovabili e i comportamenti virtuosi di risparmio. Sono gli obiettivi del pacchetto di interventi approvato oggi dalla Giunta provinciale, per fronteggiare l’emergenza...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 35 – 2022
A scuola con l'archeologia, una fiera dedicata al biologico, l’Euregio Sprintchampion e “Libriamoci – Pagine di Parco”: sono i temi della puntata 35 - 2022 di “Trentino Podcast, attualità, notizie e appuntamenti”.
Leggi
Campionati Mondiali di ciclismo, come cambia la viabilità a Trento domenica 18
Fino al 18 settembre Trento ospiterà i Campionati Mondiali di Ciclismo per Amatori che vedranno la partecipazione di numerosi atleti suddivisi in varie categorie. Per il tempo necessario allo svolgimento delle varie prove, la manifestazione prevede il divieto di transito e sosta lungo...
Leggi
Domani la Giornata della mobilità e delle porte aperte dell'Euregio
Domani, 17 settembre 2022, si viaggia gratis da Kufstein a Borghetto: l'iniziativa è dedicata ai possessori di abbonamento al trasporto pubblico o dell'Euregio Family pass. Previsto anche l'ingresso gratuito in numerosi musei delle province di Trento e Bolzano e del Tirolo. Per tutti i...
Leggi
Le iniziative della Provincia autonoma di Trento a sostegno dell’agricoltura e della viticoltura
Promuovere la sostenibilità della filiera viti-enologica è un obiettivo comune, che la Provincia, tramite l’Assessorato all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, persegue con diversi soggetti e con il supporto scientifico della Fondazione Edmund Mach. Diverse le azioni messe in campo...
Leggi
Stesso nome, peculiarità diverse. Ecco perché Trentodoc ha più volti (almeno sei)
Trentodoc viene realizzato in sei diversi distretti di produzione. Ognuno con le proprie peculiarità e i propri microclimi. E così, con il terreno e il clima cambiano anche le qualità organolettiche che rendono unici questi vini
Leggi
I segreti del Trentodoc? Una lunga tradizione vinicola, l’abilità degli enologi e l’apporto unico delle montagna
Trentodoc è stato il primo metodo classico a ottenere la DOC in Italia, quasi 30 anni fa. Uno studio della Fondazione Mach conferma l’unicità che il territorio montano dona a queste bollicine e le rende diverse da tutte le altre
Leggi
Trentodoc in Cantina: un itinerario diffuso per scoprire dove nascono le bollicine di montagna
Nei giorni del Trentodoc Festival le case spumantistiche associate all’Istituto Trento Doc organizzano un calendario con decine di iniziative nei distretti di produzione. Tante le occasioni per scoprire il territorio tra degustazioni, musica, cene a tema, dj set, passeggiate e itinerari...
Leggi
I successi del Trentodoc. Le case spumantistiche sono 64 e il numero cresce di anno in anno
Aziende agricole, vinicole, cooperative. Le case spumantistiche aderenti all’Istituto Trento Doc sono diverse per origine e identità. Tutte insieme lavorano 1154 ettari. Un’App permette di scoprirle, insieme a itinerari consigliati e schede tecniche.
Leggi
Bollicine, una storia di successo. Nel 2021 vendute 12 milioni di bottiglie
Le 64 case spumantistiche hanno raggiunto nel 2021 un fatturato globale di 150 milioni di euro. La crescita rispetto all’anno precedente è del 40%. Un risultato importante frutto della sinergia fra gli investimenti degli imprenditori locali e le sinergie del sistema trentino
Leggi
Sanità: da domenica a Riva del Garda il 40° congresso chirurghi italiani
Per quattro giorni Riva del Garda diventa la Capitale della chirurgia italiana. Da domenica 18 a mercoledì 21 settembre, infatti, lo straordinario contesto naturalistico trentino, ospiterà il 40° Congresso dell!Associazione chirurghi ospedalieri italiani (ACOI) dal titolo "Orgogliosi...
Leggi
Trentodoc Festival: le parole dei protagonisti
Un metodo classico in grado di rappresentare il territorio, un nutrito comparto fatto di 64 case spumantistiche accomunate dalla ricerca dell’eccellenza con un totale di 220 etichette, la volontà di organizzare un evento raffinato ed esclusivo capace di coinvolgere produttori, esperti,...
Leggi
Bollicine di montagna, eccellenza internazionale. Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival
Trentodoc è un metodo classico sempre più apprezzato, sia tra i palati più raffinati sia tra il grande pubblico. A Trento dal 7 al 9 ottobre sarà possibile scoprirlo grazie a degustazioni guidate, approfondimenti d’attualità, eventi serali, cooking tales, musica, dj set ed esperienze...
Leggi